Vantaggi dell’utilizzo di un modello 3D di sensore di flusso in applicazioni industriali

I sensori di flusso sono componenti essenziali in varie applicazioni industriali, poiché forniscono dati cruciali sulla portata di liquidi o gas. Tradizionalmente, i sensori di flusso venivano progettati e testati utilizzando prototipi fisici, il che poteva richiedere molto tempo e denaro. Tuttavia, con i progressi tecnologici, l’uso della modellazione 3D ha rivoluzionato il modo in cui i sensori di flusso vengono sviluppati e ottimizzati.

alt-160

Uno dei principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di un modello 3D di sensore di flusso nelle applicazioni industriali è la capacità di visualizzare e analizzare il progetto del sensore in un ambiente virtuale. Ciò consente agli ingegneri di apportare modifiche e miglioramenti al design del sensore prima che venga prodotto fisicamente. Simulando il flusso di liquidi o gas attraverso il sensore, gli ingegneri possono identificare potenziali problemi e ottimizzare le prestazioni del sensore senza la necessità di più prototipi fisici.

Inoltre, l’utilizzo di un modello 3D del sensore di flusso può ridurre significativamente i tempi e i costi associati allo sviluppo un nuovo sensore. Con i metodi di prototipazione tradizionali, gli ingegneri dovrebbero creare più prototipi fisici, testarli e apportare modifiche in base ai risultati. Il completamento di questo processo iterativo potrebbe richiedere settimane o addirittura mesi. Al contrario, l’utilizzo di un modello 3D consente agli ingegneri di ripetere rapidamente il progetto, testare diverse configurazioni e ottimizzare le prestazioni del sensore in una frazione del tempo.

Modello Misuratore di ossigeno disciolto DO-810/1800
Intervallo 0-20,00 mg/l
Precisione \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±0,5 per cento FS
Temp. Comp. 0-60\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\℃
Opera. Temp. 0\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\~60\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\℃
Sensore Sensore di ossigeno disciolto
Visualizzazione Funzionamento del codice segmento/Schermo LCD 128*64 (DO-1800)
Comunicazione RS485 opzionale
Uscita Uscita 4-20 mA\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\  Controllo doppio relè limite alto/basso
Potenza CA 220 V\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±10 per cento 50/60 Hz o CA 110 V\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±10 per cento 50/60 Hz o 24 V CC/0,5 A
Ambiente di lavoro Temperatura ambiente:0\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\~50\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\℃
Umidità relativa\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\≤85%
Dimensioni 96\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\×96\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\×100mm(H\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \×W\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\×L)
Dimensione foro 92\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\×92mm(H\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\×W)
Modalità di installazione Incorporato

Un altro vantaggio derivante dall’utilizzo di un modello 3D di sensore di flusso è la capacità di condividere e collaborare facilmente alla progettazione con colleghi e parti interessate. Creando una rappresentazione digitale del sensore, gli ingegneri possono condividere facilmente il modello con altri, raccogliere feedback e apportare le revisioni necessarie. Questo approccio collaborativo può aiutare a semplificare il processo di progettazione, garantire che tutte le parti interessate siano allineate sui requisiti del sensore e, in definitiva, portare a un prodotto finale di maggior successo.

alt-167

Oltre all’ottimizzazione e alla collaborazione della progettazione, l’utilizzo di un modello 3D del sensore di flusso può anche contribuire a migliorare la precisione e l’affidabilità del sensore. Simulando il flusso di liquidi o gas attraverso il sensore, gli ingegneri possono identificare potenziali aree di turbolenza, cadute di pressione o altri problemi che potrebbero influire sulle prestazioni del sensore. Apportando modifiche al progetto nell’ambiente virtuale, gli ingegneri possono garantire che il sensore soddisfi le specifiche richieste e funzioni in modo accurato nelle condizioni del mondo reale.

Modello Misuratore pH/ORP-1800 pH/ORP
Intervallo 0-14 pH; -1600 – +1600mV
Precisione \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±0.1pH; \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±2mV
Temp. Comp. Compensazione manuale/automatica della temperatura; Nessun comp.
Opera. Temp. Normale 0\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\~50\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\℃; Alta temperatura 0\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\~100\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\℃
Sensore sensore pH doppio/triplo; Sensore ORP
Visualizzazione Schermo LCD 128*64
Comunicazione Uscita 4-20 mA/RS485
Uscita Controllo relè doppio limite alto/basso
Potenza CA 220 V\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±10 per cento 50/60 Hz o CA 110 V\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\±10 per cento 50/60 Hz o 24 V CC/0,5 A
Ambiente di lavoro Temperatura ambiente:0\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\~50\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\℃
Umidità relativa\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\≤85%
Dimensioni 96\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\×96\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\×100mm(H\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \×W\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\×L)
Dimensione foro 92\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\×92mm(H\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\×W)
Modalità di installazione Incorporato

Nel complesso, i vantaggi derivanti dall’utilizzo di un modello 3D di sensore di flusso nelle applicazioni industriali sono chiari. Dall’ottimizzazione della progettazione e dal risparmio sui costi al miglioramento della precisione e dell’affidabilità, la modellazione 3D offre un potente strumento per lo sviluppo e l’ottimizzazione dei sensori di flusso. Sfruttando le funzionalità del software di modellazione 3D, gli ingegneri possono semplificare il processo di progettazione, collaborare in modo più efficace con colleghi e parti interessate e, infine, creare sensori che soddisfano i più elevati standard di prestazioni e affidabilità.

Similar Posts