Importanza di una corretta calibrazione dei misuratori di ossigeno disciolto

Calibrazione del misuratore di ossigeno disciolto

alt-410

I misuratori di ossigeno disciolto svolgono un ruolo cruciale in vari settori, tra cui il monitoraggio ambientale, l’acquacoltura e il trattamento delle acque reflue. Questi dispositivi misurano la quantità di ossigeno disciolto nell’acqua, fornendo preziose informazioni sulla qualità dell’acqua e sulla salute degli ecosistemi acquatici. Tuttavia, per garantire misurazioni accurate e affidabili, è essenziale una corretta calibrazione dei misuratori di ossigeno disciolto.

Campo di misura Spettrofotometria N,N-dietil-1,4-fenilendiammina (DPD)
Modello CLA-7112 CLA-7212 CLA-7113 CLA-7213
Canale di ingresso Canale singolo Doppio canale Canale singolo Doppio canale
Campo di misura Cloro libero:(0,0-2,0)mg/L, calcolato come Cl2; Cloro libero: (0,5-10,0) mg/l, calcolato come Cl2;
pH:(0-14);Temperatura:(0-100)℃
Precisione Cloro libero:±10% o ±0,05mg/L (prendere il valore grande),calcolato come Cl2; Cloro libero:±10% o±0,25mg/L (prendere il valore grande),calcolato come Cl2;
pH:±0,1pH;Temperatura:±0,5℃
Periodo di misurazione ≤2.5min
Intervallo di campionamento L’intervallo (1~999) min può essere impostato arbitrariamente
Ciclo di manutenzione Consigliato una volta al mese (vedi capitolo manutenzione)
Requisiti ambientali Una stanza ventilata e asciutta senza forti vibrazioni; temperatura ambiente consigliata:(15~28)℃;Umidità relativa:≤85% (Nessuna condensa)
Flusso campione acqua (200-400) ml/min
Pressione in ingresso (0.1-0.3) bar
Intervallo di temperatura dell’acqua in ingresso (0-40)℃
Alimentazione AC (100-240)V; 50/60Hz
Potenza 120W
Collegamento alimentazione Il cavo di alimentazione a 3 nuclei con spina è collegato alla presa di rete con filo di terra
Emissione dati RS232/RS485/(4~20)mA
Dimensione A*L*P:(800*400*200)mm

La calibrazione è il processo di regolazione delle letture di uno strumento di misura per corrispondere agli standard conosciuti. Nel caso dei misuratori di ossigeno disciolto, la calibrazione prevede la verifica dell’accuratezza del dispositivo confrontando le sue letture con quelle di una soluzione standard nota. Questo processo aiuta a correggere eventuali errori o derive nelle misurazioni dello strumento, garantendo che le letture siano precise e affidabili.

La corretta calibrazione dei misuratori di ossigeno disciolto è fondamentale per diversi motivi. In primo luogo, misurazioni accurate sono essenziali per mantenere gli standard di qualità dell’acqua e garantire il benessere degli organismi acquatici. Letture imprecise possono portare a valutazioni errate dei livelli di ossigeno, danneggiando potenzialmente i pesci e altre forme di vita acquatica. Calibrando regolarmente i misuratori di ossigeno disciolto, gli operatori possono garantire che le loro misurazioni siano affidabili e precise.

Modello Misuratore pH/ORP-1800 pH/ORP
Intervallo 0-14 pH; -1600 – +1600mV
Precisione ±0,1 pH; ±2mV
Temp. Comp. Compensazione manuale/automatica della temperatura; Nessun comp.
Opera. Temp. Normale 0~50℃; Alta temperatura 0~100℃
Sensore sensore pH doppio/triplo; Sensore ORP
Visualizzazione Schermo LCD 128*64
Comunicazione Uscita 4-20 mA/RS485
Uscita Controllo relè doppio limite alto/basso
Potenza 220 V CA±10% 50/60 Hz o 110 V CA±10% 50/60 Hz o 24 V CC/0,5 A
Ambiente di lavoro Temperatura ambiente:0~50℃
Umidità relativa≤85%
Dimensioni 96×96×100mm(A×L×L)
Dimensione foro 92×92mm(A×L)
Modalità di installazione Incorporato

Inoltre, la calibrazione aiuta a identificare e correggere eventuali derive o cambiamenti nelle prestazioni dello strumento nel tempo. Come tutti i dispositivi di misurazione, i misuratori di ossigeno disciolto possono subire una deriva dovuta a fattori quali variazioni di temperatura, esposizione a contaminanti o normale usura. La calibrazione regolare consente agli operatori di rilevare e correggere queste deviazioni, garantendo che il dispositivo continui a fornire misurazioni accurate.

La calibrazione svolge anche un ruolo cruciale nel controllo di qualità e nella conformità normativa. Molte industrie, come l’acquacoltura e il trattamento delle acque reflue, sono soggette a normative rigorose relative agli standard di qualità dell’acqua. I misuratori di ossigeno disciolto adeguatamente calibrati sono essenziali per soddisfare questi requisiti normativi e dimostrare la conformità agli standard ambientali. La mancata calibrazione di questi dispositivi può comportare dati imprecisi, potenziali multe e danni all’ambiente.

Per calibrare un misuratore di ossigeno disciolto, gli operatori utilizzano in genere soluzioni di calibrazione con concentrazioni di ossigeno note. Queste soluzioni vengono utilizzate per verificare l’accuratezza delle letture del contatore e apportare le modifiche necessarie. La calibrazione deve essere eseguita regolarmente, seguendo le linee guida e le migliori pratiche del produttore per garantire prestazioni ottimali.

In conclusione, una corretta calibrazione dei misuratori di ossigeno disciolto è essenziale per misurazioni accurate, mantenimento della qualità dell’acqua e garanzia della conformità normativa. Calibrando regolarmente questi dispositivi e seguendo le migliori pratiche, gli operatori possono garantire che le loro misurazioni siano affidabili e affidabili. La calibrazione regolare aiuta a identificare e correggere eventuali deviazioni nelle prestazioni dello strumento, garantendo che continui a fornire dati accurati. Nel complesso, la calibrazione è un passaggio fondamentale per la corretta manutenzione e il funzionamento dei misuratori di ossigeno disciolto in vari settori.

Guida passo passo alla calibrazione del misuratore di ossigeno disciolto

La calibrazione del misuratore di ossigeno disciolto è un passaggio cruciale per garantire misurazioni accurate dei livelli di ossigeno nell’acqua. Una calibrazione corretta aiuta a mantenere l’affidabilità e la precisione del misuratore, che è essenziale per varie applicazioni come l’acquacoltura, il monitoraggio ambientale e le valutazioni della qualità dell’acqua. In questa guida passo passo ti guideremo attraverso il processo di calibrazione del tuo misuratore di ossigeno disciolto per aiutarti a ottenere risultati accurati e affidabili.

Per iniziare il processo di calibrazione, avrai bisogno di un kit di calibrazione dell’ossigeno disciolto, che in genere include soluzioni di calibrazione con concentrazioni di ossigeno note. Queste soluzioni servono come punti di riferimento per calibrare il misuratore. È importante utilizzare soluzioni di calibrazione fresche e assicurarsi che siano conservate correttamente per mantenerne l’accuratezza.

Il primo passo nella calibrazione del misuratore di ossigeno disciolto è preparare le soluzioni di calibrazione secondo le istruzioni del produttore. Assicurati di etichettare chiaramente ciascuna soluzione per evitare confusione durante il processo di calibrazione. Una volta preparate le soluzioni, consenti loro di equilibrarsi alla temperatura del campione di acqua per garantire letture accurate.

Successivamente, accendi il misuratore di ossigeno disciolto e lascialo riscaldare per il tempo specificato e consigliato dal produttore. Questo passaggio è fondamentale per garantire che lo strumento funzioni correttamente prima della calibrazione. Una volta che lo strumento è pronto, immergere il sensore nella prima soluzione di calibrazione e attendere che la lettura si stabilizzi. Confronta la lettura sul misuratore con la concentrazione nota di ossigeno della soluzione di calibrazione.

Se c’è una discrepanza tra la lettura del misuratore e la concentrazione nota della soluzione di calibrazione, sarà necessario regolare la calibrazione del misuratore. La maggior parte dei misuratori di ossigeno disciolto consente regolazioni manuali della calibrazione utilizzando un cacciavite o una manopola di calibrazione. Seguire le istruzioni del produttore per apportare le modifiche necessarie finché la lettura del contatore non corrisponde alla concentrazione nota della soluzione di calibrazione.

Dopo aver calibrato lo strumento con la prima soluzione di calibrazione, sciacquare accuratamente il sensore con acqua deionizzata per rimuovere eventuali residui prima di procedere alla soluzione di calibrazione successiva. Ripetere lo stesso processo con le rimanenti soluzioni di calibrazione, regolando la calibrazione secondo necessità per garantire letture accurate ad ogni concentrazione.

alt-4124

Una volta calibrato lo strumento con tutte le soluzioni di calibrazione, sciacquare nuovamente il sensore con acqua deionizzata per rimuovere eventuali tracce delle soluzioni di calibrazione. Infine, esegui un controllo finale immergendo il sensore in un campione di acqua pulita e verificando che il misuratore indichi una saturazione prossima al 100%, indicando che la calibrazione ha avuto successo.

In conclusione, la calibrazione del misuratore di ossigeno disciolto è un passaggio fondamentale in mantenendo l’accuratezza e l’affidabilità delle misurazioni. Seguendo questa guida passo passo e utilizzando nuove soluzioni di calibrazione, puoi garantire che il tuo misuratore fornisca letture precise per le valutazioni della qualità dell’acqua e altre applicazioni. Si consiglia una calibrazione regolare dello strumento per garantire risultati coerenti e affidabili.

Similar Posts